Conservazione zafferano. Approfondire l’argomento è importante per conoscere come mantenere intatte nel tempo le proprietà organolettiche e nutritive dell’alimento. Quali sono i “nemici” di questa spezia? Quali sono i principali accorgimenti che è bene adottare? Scopriamoli insieme!
PERCHÉ IL NOSTRO ZAFFERANO MERITA LA MASSIMA ATTENZIONE NELLA CONSERVAZIONE.
Prima di approfondire gli accorgimenti per una perfetta conservazione zafferano, desideriamo parlarvi dell’eccellenza del nostro prodotto. Siamo un’azienda 100% italiana impegnata nella fornitura di tesori alimentari. Non a caso, il nostro nome è Gusti Preziosi. A prezzi molto interessanti, proponiamo lo zafferano più pregiato, quello della qualità “All Red Negin”. Ci arriva direttamente dalle terre ricche di sole d’Oriente e unisce una potenza colorante impareggiabile a un aroma molto concentrato. Un prodotto così merita le migliori attenzioni, anche dal punto di vista della conservazione.
CONSERVAZIONE ZAFFERANO: QUALI SONO I “NEMICI” PIÙ PERICOLOSI?
Lo zafferano è la spezia più preziosa al mondo. Nell’ambito della ristorazione, e più in generale del settore alimentare, la sua fornitura prevede l’esigenza di una conservazione zafferano attenta, per ottenere il massimo nel medio-lungo periodo. Ma quali sono gli elementi che possono pregiudicare la qualità del prodotto accelerando il suo deperimento? Tra i nemici più pericolosi per i pistilli di zafferano ce ne sono quattro particolarmente insidiosi: umidità, calore, aria e luce. Se non vengono seguite alcune regole di base, si corre il rischio di pregiudicare in maniera irreversibile le qualità dell’alimento. Vediamo insieme alcuni consigli pratici.
QUALCHE CONSIGLIO UTILE PER PRESERVARE IL PRODOTTO.
Come abbiamo accennato, lo zafferano esige regole precise per la tenuta e la conservazione. Sarebbe davvero un peccato sciupare in breve tempo le qualità straordinarie di questo prodotto. Ecco alcuni nostri consigli per la conservazione dello zafferano:
- Occorre tenetelo al riparo dalla luce e dal calore per non correre il rischio di impoverire l’aroma, la fragranza e i principi attivi della spezia. L’ambiente di conservazione dello zafferano deve essere quindi il più possibile buio.
- Bisogna prestare molta attenzione anche all’umidità che può compromettere lo zafferano in modo irreversibile. Più l’ambiente è fresco e asciutto, meglio è!
- Il contenitore ideale per conservare lo zafferano è un recipiente ermetico che non lascia passare l’aria. Meglio se con tappo a vite che tiene lontana l’umidità.
LO ZAFFERANO QUANTO PUÒ DURARE NEL TEMPO?
Più lo zafferano è di qualità, più le sue proprietà persistono nel tempo. Con Gusti Preziosi si va sul sicuro, a patto che vengano seguite le principali precauzioni di conservazione. Lo zafferano All Red Negin – e più in generale ogni tipo di zafferano – essendo una spezia essiccata, difficilmente va incontro a un rapido deterioramento. Col passare degli anni, però, perde inevitabilmente gran parte del sapore e delle sue qualità, ma questo non significa che non si possa più utilizzare. Un aspetto importante da considerare è che, nel tempo, si assiste ad un intensificarsi della nota amara. Ma niente paura, lo zafferano di qualità, conservato correttamente, mantiene le sue proprietà fino a due o tre anni dall’essiccazione. Parola di Gusti Preziosi.

PER LA TUA FORNITURA DI ZAFFERANO, RIVOLGITI A NOI!
Se stai cercando uno zafferano davvero speciale, l’hai trovato. Contatta Gusti Preziosi. Ogni nostro prodotto è dotato di tutte le certificazioni e analisi che ne comprovano l’assoluta qualità. Siamo a tua disposizione per rispondere con efficienza alla tue richieste e presentarti la nostra migliore offerta.